Le piante rampicanti hanno bisogno di un supporto che favorisca la loro crescita in verticale. Sono spesso piante con radici aeree come il filodendro, la monstera, il photos e la sagittaria che preferiscono arrampicarsi su un sostegno leggermente umido. Può essere un tutore fatto in casa con una rete metallica e muschio ideali per piante dalle foglie grandi e rami robusti e che si possono acquistare in un vivaio o costruire da soli.
E' necessario procurarsi del muschio, cesoie, della rete metallica, un rotolo di cartone ondulato, un bastone per pressare il muschio e delle piccole canne di bambù.
In mancanza di abilità manuale e tempo si può ricorrere a tutori già pronti, in sfagno o fibra di cocco, soprattutto se le foglie delle piante sono particolarmente grandi, oppure a supporti di design o a soluzioni frutto della nostra creatività.
Le piante rampicanti si possono far salire lungo una parete nuda, per renderla più attraente, attorno a specchi, porte, finestre per incorniciarli di verde. Basterà usare del filo di nylon robusto, teso fra chiodi oppure occhielli a vite, e lacci per fissare i rami e dar loro la forma voluta.
In commercio si possono trovare anche soluzioni alternative e tutori dalla forma originale come gli esempi che seguono che permettono di creare sulla parete delle composizioni e sono, soprattutto, già strutturati. Griglie in metallo verniciato il cui fissaggio alla parete non risulta complicato ed è alla portata di tutti.
Originale è il vaso SCREEN-POT di De Castelli. E' la rivisitazione in chiave contemporanea della classica fioriera con griglia per piante rampicanti. Il disegno si ispira alle forme della natura: come una foglia tra le foglie, la griglia si richiude morbidamente su sé stessa per accogliere il verde. Può assolvere anche la funzione di divisorio e creare schermature vegetali mobili, separé naturali che offrono privacy e proteggono dal vento. Il cachepot decorativo è in metallo intagliato e disponibile in diverse dimensioni.
Naturalmente le soluzioni più libere rimangono sempre le più creative come quelle che seguono. La prima è una griglia, magari recuperata nella bottega di un rigattiere, fissata a soffitto con delle catenelle che si possono facilmente acquistare in un negozio di ferramenta sulla quale sono stati appoggiati dei photos che crescendo potranno avvolgersi attorno ai supporti o recumbere verso il basso. E' una soluzione originale che contribuisce a rallegrare e a dare vita a questa piccola cucina.
La seconda è la dimostrazione che non è necessario ricorrere a soluzioni troppo complicate e costose per ottenere piacevoli effetti decorativi. Possono bastare due bastoni piatti in legno, dei fili in metallo tesi come le corde di una chitarra ed il gioco è fatto: un quadro di foglie verdi fissato alla parete che cambierà aspetto man mano i rami della pianta cresceranno!
QUALI PIANTE SCEGLIERE?
Le piante rampicanti hanno solitamente fusti troppo deboli per crescere in verticale ma possono svilupparsi in tutte le direzioni se hanno un sostegno a cui aggrapparsi, come abbiamo visto negli esempi pratici. Le specie come la monstera, philodendro e singonio producono steli piuttosto grossi e foglie carnose, grandi e pesanti pertanto i tutori di muschio o cocco sono la soluzione migliore per farle crescere. Esistono poi piante rampicanti dal fogliame ridotto ideali per incorniciare finestre, specchi o archi o per dividere le parti di un locale.
Consiglierei alcune specie, specificando che quelle a foglie verdi in casa crescono meglio rispetto a quelle con fiori anche se, su piccole dimensioni, danno buone soddisfazioni. Potete scegliere: