I paraventi sono complementi d'arredo dalle origini antiche ma ancora oggi molto apprezzati perché capaci di cambiare l'aspetto di una stanza in maniera flessibile.
Utilizzati inizialmente in Cina durante il periodo degli Zhou orientali (771-256 a.C.)erano costituiti da un unico pannello mentre quelli dalla struttura più articolata nascono solo successivamente sotto la dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.).
Diverse raffigurazione di questi elementi d'arredo sono state trovate anche nelle tombe dell'epoca. Veniva spesso decorato con opere d'arte a tema naturalistico o storie d'amore. Avevano cardini d'argento che assomigliavano a delle monete di vetro mentre la struttura era fatta originariamente con dei pannelli di legno laccati con inserti in avorio o madreperla, successivamente sostituiti con carta o seta.
Dalla Cina si diffusero poi in Corea, Giappone e in Europa a partire dal tardo Medioevo. Molto apprezzati in Francia, la famosa stilista di moda Coco Chanel fu un'avida collezionista di paraventi cinesi, specialmente dei paraventi di Coromandel, e si crede che possedesse 32 paraventi, 8 dei quali erano ospitati nel suo appartamento al 31 di rue Cambon, Parigi.
Oltre a personalizza l'ambiente sono una soluzione flessibile
La produzione attuale propone una grande quantità di separè di design che sono un insieme di pannelli o ante verticali montati su piedi o da poggiare direttamente sul pavimento.
Al momento della scelta è importante valutare la dimensione dello spazio da separare e si potrà scegliere fra un paravento con 2 pannelli fino ad un massimo di 6 che risulteranno maggiormente modulabili e potranno adattarsi meglio alla forma desiderati oltre a poter essere disposti anche a semicerchio.
Si prestano a creare spazi guardaroba, celando anche dei contenitori oppure come testiere per il letto in questo caso dovranno essere lunghi quanto la larghezza del letto e alcuni modelli si prestano integrati con luci led.