Parte seconda
VETRO ECOSAT NO SCRATCH
Il vetro è uno dei protagonisti del design contemporaneo. La sua applicazione si è ampliata soprattutto con l'introduzione del vetro indurito che ha permesso un uso più innovativo di questo materiale.
Il vetro prodotto oggi è del tipo float ottenuto versando vetro fuso in un bagno di stagno fuso dove si espande, si raffredda e indurisce. Viene sottoposto successivamente ad un ulteriore processo d' indurimento in forno di ricottura. A questo punto il vetro appare perfettamente piano. Un altro tipo di vetro comune è il vetro laminato utilizzato per produrre vetro retinato e stampato che si ottiene pressando fra due rulli il vetro semi-fuso.
CALCESTRUZZO MODIFICATO
Questa soluzione viene realizzata su misura e si presta anche a sostituire un top che non piace più o che ormai è usurato. E' un'idea dell'azienda Cemento Line e utilizza un pannello di schiuma di polistirene estruso - KERDI BOARD - coperta da entrambi i lati da uno strato indurente e da un tessuto non tessuto che permette un perfetto ancoraggio del massetto autolivellante in cemento. Grazie ai molteplici spessori disponibili (5, 9, 12,5, 19, 28, 38 e 50) il pannello Kerdi Board copre un' ampia gamma di possibili soluzioni applicative. Con gli opportuni accorgimenti si possono sigillare le zone di giunzione tra pannelli ed i punti critici, rendendo il pannello completamente impermeabilizzato e dalla struttura compatta. Viene proposto in 4 gamme cromatiche di grigio.
CERAMICA SINTERIZZATA E GRES PORCELLANATO
ACCIAIO INOX
L' acciaio inox per le sue qualità, grande impatto estetico e funzionalità è uno dei componenti più validi per la realizzazione di un top in una cucina moderna. E' praticamente un materiale eterno, refrattario alla formazione di muffe e ruggine, altamente igienico, semplice da pulire, resistente agli urti, al calore e al trascorrere del tempo, anche se sottoposto a utilizzi intensivi e prolungati. Si può trovare con finitura lucida oppure satinata.