Non tutti i quadri sono belli da vedere. Pensiamo a quello elettrico spesso collocato in bella vista accanto alla porta d'ingresso. Anche se migliorati nel design alla fine si desidera sempre coprirli o mimetizzarli con il resto dell'arredamento. Le soluzioni possono essere diverse ma tutte devono risultare funzionali: mantenere cioè inalterata la sua accessibilità.
Ecco, allora, alcune idee, dalle più semplici a quelle un po' più "studiate".
Potremmo pensare di coprire il quadro elettrico con
Coloratissimo il contenitore che segue comprende sei sportelli in legno che ruotano su un supporto laterale che poggia a pavimento. Chiusi nell'insieme ricordano una scultura, un totem, ma in realtà possono contenere oggetti e nascondere il quadro elettrico o la centralina dell'impianto d'allarme di casa.
Quello che segue oltre ad essere originale per il tipo di finitura del legno, che appare come se fosse invecchiato naturalmente, è un sistema attivo basato su una griglia di pannelli accostabili e disassati con contenitori in aggancio, liberamente posizionabili, che presentano varie funzioni: appenderia e contenimento. Sono ideali per nascondere anche un quadro elettrico.
Passiamo ora alle soluzioni che considero un po' più studiate perché non si avvalgono solo dell'uso di arredi già pronti.
La prima proposta è relativamente semplice da realizzare e sono alcuni piccoli particolari a renderla originale. Si è preferito concentrarsi sull'angolo del locale quindi gli elementi d'arredo, due mensole e un'anta in legno, sono state realizzate su misura. Interessante l'uso di due colori sulle pareti attigue e dello specchio che oltre a rendere il piccolo spazio meno angusto contribuisce a conferirgli più luminosità e a raddoppiare la luce dell' originale lampada d'appoggio sulla mensola più bassa.
Nella seconda proposta è stato creato un vano nella zona ingresso che è stato poi celato con delle ante in legno nello stesso colore delle pareti. La scelta di un unico colore neutro, caldo e di un soffitto bianco contribuiscono a rendere meno angusto l'ingresso. Interessante la scelta di un colore blu oltremare per il pannello della porta. Ancora una volta i colori aiutano a dare all'ambiente originalità e a correggere i difetti dello spazio. Il quadro elettrico è così celato all'interno del vano pur rimanendo facilmente disponibile in caso di necessità.
Volevo aggiungere, in questo caso sono stati scelti dei pannelli in legno in tinta unita ma volendo si sarebbe potuto ricorrere a soluzioni un po' più originali come nei due esempi che seguono. Si tratta di pannelli realizzati su misura in multistrato di betulla il primo. Mentre il secondo è retroilluminato con led tagliabile su misura e montabile su telaio. Sono un tocco di colore e originalità in più!
La terza soluzione è interamente realizzata su progetto. Sfrutta un vano accanto alla porta d'ingresso. Interessante è il gioco delle superfici delle ante, specchio e laccato di un bel colore tortora e il rivestimento della parete di fondo composto da listarelle in legno chiaro come il ripiano superiore per appoggiare oggetti. Simpatica anche l'idea di completare il tutto con una piccola panca. Naturalmente il nostro quadro elettrico è stato celato all'interno del contenitore con le ante.