I caratteri predominanti di questo modo di concepire la propria casa sono la presenza di piante espressive come palme giganti ed un arredo un po' nostalgico in fibra naturale e legno e i colori un po' sfrontati.
I motivi decorativi sono molto vivaci e tendenzialmente di grandi dimensioni che evocano le foreste pluviali e le spiagge tropicali.
I colori sono profondi, con abbondanza di verde foglia e blu scuro alternati a colpi di colore più accesi come l'arancione, il viola, il rosa ed il turchese.
Gli interni possono presentarsi saturi di questi colori oppure giocati su un fondo bianco per dare maggiore respiro agli spazi e valorizzare complementi d'arredo in legno, rattan o vimini e i tessuti dalle grandi foglie dalle forme tondeggianti e sinuose.
A prima vista l'insieme potrebbe sembrare un po' troppo estivo ma questo lampo di allegria potrà essere un buon deterrente per risollevare l'umore nei giorni cupi e uggiosi del periodo autunnale e invernale.
E' uno stile che si avvale quindi di
Possiamo decidere di arredare tutte le stanze della casa in stile "botanico tropicale" oppure sceglierlo solo per alcune lasciando inserendo negli altri locali elementi di richiamo nell'arredo o nei tessuti. Questa soluzione la trovo più equilibrata anche perché i caratteri di questo stile sono piuttosto forti sia nei colori quanto nei disegni e alla fine potrebbero risultare un po' incombenti.
L'inserimento di alcuni elementi di antiquariato potranno contribuire a rendere più suggestiva ed elegante l'atmosfera.
L'uso di molte piante, arredi semplici e tessuti a tema, mantenendo le pareti bianche, vanificheranno l'effetto troppo incombente, dando alla stanza più respiro e aumentando la sensazione di relax.
E' una soluzione origina e d'effetto anche per il bagno
Tenendo conto delle regole indicate a questo punto potremo costruirci il nostro personale stile "botanico tropicale", quello che ci rispecchia maggiormente e dove potremo sentirci a nostro agio per partire con la fantasia verso questi luoghi suggestivi e lontani.