Pochi metri quadrati all'interno dei quali è possibile condividere una vita da single o di coppia in una atmosfera serena ed intima che gioca fra il presente ed il passato. A farla da padrone sono la semplicità del taglio con il quale si è utilizzato al meglio la metratura disponibile e l'altezza. Direi che ovunque si respira l'aria della città: Firenze.
Il bianco monastico delle pareti e la rifinitura inferiore del soppalco a riquadri riportano alla mente i giochi geometrici della facciata della basilica di Santa Maria Novella con le sue geometrie, il candore del marmo, il nero dei contorni e l'arco schiacciato come fossero due riuniti un uno.
Sicuramente questo è un esempio di come ciò che vive al di fuori della casa, se bello ed importante per chi ci vive può diventare una fonte d'ispirazione da riprendere e portare nelle nostre abitazioni. Possono essere particolari anche meno conosciuti come un bel giardino, una casa dai profili antichi o contemporanei, uno scorcio...L'importante è che colpiscono il nostro sguardo, che ci facciano emozionare. Quei colori, quelle forme possono allora diventare lo spunto da cui partire per creare lo spazio della nostra casa.
L'ingresso dell'appartamento si affaccia sul piccolo soggiorno il cui livello è più basso rispetto al resto dell'appartamento. Sul lato opposto è stata realizzata una pedana in muratura utilizzata come seduta di "un divano oversize" sulla quale sono stati posizionati grandi cuscini in tessuto di un bel blu scuro lo stesso che si vede sulla parete accanto e che continua fino alla parte soppalcata. Lo steso colore lo ritroviamo anche nel quadro, una marina, e che si intravede appeso sul divano.
I gradini della scala sono in legno, a giorno e a sbalzo, sostenuti da staffe in ferro battuto di fattura artigianale fissati nella spessa parete portante. Il nero è il colore delle linee e dei particolari come il profilo delle putrelle che sorreggono il pavimento del soppalco, le staffe che sorreggono i gradini della scala.
Il pavimento di tutta la casa è in listoni posati a lisca di pesce e che, con il loro colore ambrato, la riscaldano visivamente.
Simpatica l'idea di appendere la bicicletta capovolta come in uno una stampa di Escher e con la sua presenza rompe la semplice composizione della stanza.
Interessante l'idea di inserire due famosi pezzi di design dalla linea arrotondata ed essenziale: il tavolino ovale TULIP di Eero Saarinen con piano in marmo e la lampada TACCIA di Achille Castiglioni che illumina dal basso la scala e crea un piacevole riflesso sulla parete blu proprio come fosse un'onda.
Altre fonti di luce sono i faretti neri montati su binario a soffitto e la lampada led a parete in vetro extrachiaro serigrafato di Fontana Arte accanto alla scala. Il tocco di verde è dato dalla monstera deliciosa sistemata vicino alla finestra che si affaccia su un angolo di cortile.
La cucina è lineare e fa bella mostra di sé oltre l'ampio arco. Contenitori bassi e una barra portaoggetti per appendere il necessario per cucinare. Il locale è illuminato da faretti bianchi montati su barra a soffitto che danno luce anche al piano lavoro. In un angolo vi è un tavolo appoggiato a parete con due sedie Brich Scand , con scocca nera e sostegni in legno tinto.
Il soppalco è stato utilizzato per sistemare la camera padronale. La parete ha mantenuto lo stesso colore blu intenso della zona soggiorno. La scelta di un parapetto in vetro, di sicurezza, contribuisce a dare più leggerezza al soppalco e crea con la zona giorno una continuità visiva che valorizza tutto il locale. Il soffitto è a cassettoni ed è stato tinteggiato di bianco come il resto della casa. C'è anche una piccola finestrella che oltre a portare un filo di luce è anche l'unico elemento decorativo di questa stanza informale e che con il suo telaio incornicia la vista, in lontananza, della cupola della Basilica di Santo Spirito.
La testiera del letto è imbottita in tessuto e dello stesso colore della parete mentre accanto si nota un tavolino primi del Novecento come la sedia Thonet in faggio curvato con braccioli.
Adiacente alla piccola stanza da letto c' è una cabina armadio con contenitori a giorno e realizzata su misura.
Quali idee possiamo riutilizzare?