Negli ultimi anni l'efficienza termica delle nostre case è notevolmente aumentata grazie all'inserimento di prodotti tecnologicamente più efficienti e in grado di migliorarne il confort.
I radiatori da bagno, gli scaldasalviette e gli scaldasalviette misti sono fra queste proposte alternative. Sul mercato ne esistono una grande varietà e la loro funzione è distinta.
Semplificando al massimo il discorso al quale dedicherò un altro articolo, i radiatori sono gli elementi finali collegati all'impianto di riscaldamento che è composto da una caldaia che riscalda acqua. Dalla caldaia partono i tubi all'interno dei quali passa l'acqua riscaldata e che viene distribuita fra tutte le piastre o i radiatori tubolari presenti all'interno delle stanze che compongono l'abitazione. Questi corpi radianti possono essere in ghisa o alluminio o acciaio e diffondono il calore nell'ambiente con modalità differenti.
radiatore in ghisa
radiatore in alluminio
Lo scaldasalviette nasce come un un corpo scaldante per il bagno adatto sia per l'asciugatura degli asciugamani che per l'ambiente. E' formato da tubi verticali ed orizzontali. Ne esistono di due tipologie: quelli tradizionali che riscaldano l'acqua tramite caldaia e quelli elettrici in cui l'acqua o l'olio contenuti in esso sono riscaldati da una resistenza elettrica. Alcuni possono essere dotati di termoventilatori per scaldare l'ambiente, di interruttore a comando con timer o l' interruttore oppure entrambi. La presenza di un termostato permette d'impostare la temperatura voluta e una volta raggiunta l'apparecchio si spegne. Sul mercato ne esistono realizzati in legno, vetro, acciaio e ceramica.
I vantaggi dell'uso di questo apparecchio sono
Gli svantaggi sono
scaldasalviette in ceramica
scaldasalviette in acciaio
scaldasalviette in vetro specchio
Termoarredo in vetro satinato
Lo scaldasalviette misto si collega al sistema di riscaldamento centrale come qualsiasi radiatore, ma presenta anche un elemento elettrico riscaldante quindi può essere utilizzato anche indipendentemente dal sistema di riscaldamento centrale, offrendo un maggiore controllo e flessibilità del calore. Sono ideali per l’utilizzo d’estate quando non è necessario tenere acceso l'impianto di riscaldamento per usufruirne i vantaggi. Come detto in precedenza per lo scaldasalviette, la sua collocazione va prevista in fase di progettazione o ristrutturazione in quanto funziona anche con elettricità. Può essere compatibile con gli impianti di riscaldamento centralizzati ma bisogna verificare prima la loro temperatura dell'acqua che non deve superare gli 80°C perché danneggerebbe lo scaldasalviette.
scaldasalviette misto cromato