E' un oggetto di cui non è più possibile fare a meno. Funzionalità, tecnologia, design, estetica lo rendono adattabile a tutti gli interni, stili, gusti ed esigenze.
Può diventare il protagonista della cucina soprattutto se dotato di una linea dal forte impatto oppure "scomparire" con un minimo impatto visivo.
Al momento dell'acquisto gli aspetti da valutare sono:
Il mercato offre diverse possibilità di scelta in fatto di modelli:
Le tipologie sono essenzialmente quattro:
Un altro aspetto da non sottovalutare è la tipologia di raffreddamento che permette la conservazione dei cibi sia nel vano frigo quanto nel congelatore.
Un tempo c’era il frigo statico sostituito oggi dai ventilati e i no frost. I primi funzionano esattamente come i modelli statici con l'aggiunta di una ventola che sposta l'aria fredda all'interno per garantire un raffreddamento omogeneo, uniforme.
Mentre i frigoriferi con raffreddamento no-frost il meccanismo di raffreddamento non forma brina all'interno pertanto non vanno periodicamente sbrinati. L'aria fredda viene mossa grazie alla presenza di canalizzazioni all'interno e di un doppio evaporatore che lavora nella cella frigo e freezer in maniera indipendente l’una dall'altra.
All'interno si possono trovare anche funzioni come i filtri antiodori che contribuiscono a mantenere l'aria interna pulita evitando la proliferazione di batteri, spore e cattivi odori. Un'altra interessante funzione è lo sbrinamento rapido che favorisce un risparmio di fatica e di tempo per la pulizia. Molti frigoriferi hanno in dotazione anche le funzioni congelamento rapido o raffreddamento rapido, utili perché abbassano velocemente la temperatura interna.
Ai fini di un buon risparmio energetico la classe di consumo di appartenenza al momento dell'acquisto va attentamente verificata. I frigoriferi moderni sono tutti provvisti di certificazione di classe energetica A o superiore.