Non dimentichiamo mai le nostre preferenze personali, sfumature, intensità e luce poi faranno il resto. Oggi abbiamo la fortuna di poter disporre di una vasta gamma cromatica pensiamo solo alle mazzette che l'imbianchino ci mette in mano per la scelta delle tinte da applicare sulle pareti. Variano nella saturazione e nella luminosità al punto da confonderci le idee. Non c'è un solo blu, un solo rosso, un solo giallo....Data l'importanza dell'uso dei colori si è pensato di creare dei sistemi che permettessero di identificare senza sbagliare un certo colore con la sua intensità e luminosità in maniera precisa identificandoli con delle sigle che in realtà non sono altro che l'indicazione precisa dei rapporti di bianco e nero e di altri colori come il rosso, il blu, di giallo. Sono sistemi standardizzazione del colore che aiuta nella corrispondenza e identificazione del colore in modo imprescindibile.
"Questi sistemi non sono uguali per tutti gli usi e nel caso delle vernici e delle tinte per le pareti il più utilizzato è l'NCS che si fonda sull'uso di sei colori elementari; colori non associabili a livello percettivo ad alcun altro colore: bianco (W), nero (S), giallo (Y), rosso (R), blu (B) e verde (G).
I 6 colori elementari vengono disposti graficamente in uno spazio tridimensionale dove è possibile rappresentare le relazioni tra tutti i colori in funzione della loro maggiore o minore somiglianza con i colori elementari stessi. In questo modello tridimensionale, che è chiamato lo Spazio dei Colori NCS, tutti i colori di superficie immaginabili possono avere una specifica collocazione, e quindi una esatta notazione NCS." (Sistema NCS COLOUR). Come si può vedere dall'esempio qui in alto, nel quale è stato scelto il blu, come sia possibile una variante infinita di questo colore: aumentando o diminuendo la saturazione (più blu, meno blu), aggiungendo più bianco o più nero, togliendo più nero o più bianco. Ecco i colori che troviamo nelle voluminose mazzette che il nostro amico imbianchino ci mette in mano sono il risultato della combinazione di tutte queste varianti.
Qualche piccolo consiglio?
I marroni si abbinano bene con l'arancione mentre il turchese e i grigi freddi sono perfetti come colori complementari per l'arancione.
I colori neutri e i grigi sono ideali se abbinati a toni poco accesi. Possiamo considerarli un classico nella tavolozza cromatica per un interno ma erroneamente poco interessanti perché, in realtà, accostandoli con cura si possono ottenere interni insoliti e d'effetto.