Robin è un sistema di illuminazione a binario con proiettori disponibili in 3 dimensioni:
Robin ø37mm
Robin ø51mm
Robin ø62mm
- Proiettore orientabile miniaturizzato completo di adattatore per installazione su binario a bassa tensione 48V.
- Realizzato in alluminio pressofuso con sistema di dissipazione passiva.
- L’adattatore in materiale termoplastico include il circuito driver DC/DC con funzione dimmerabile DALI power line. - La tecnologia integrata «power line» permette di regolare la dimmerazione e l’accensione indipendentemente per ogni proiettore inserito sul binario.
- Gli snodi del proiettore permettono la rotazione di 360° e l’inclinazione di 160° con possibilità di installazione del proiettore su binario 48V sia in posizione “up” (con Superrail) che in posizione “down”.
- Il gruppo ottico in posizione arretrata garantisce un elevato comfort visivo.
- Lente ad alta definizione in materiale termoplastico con possibilità di impiego di accessori aggiuntivi garantisce altri effetti luminosi.
- Le versioni ø 62 impiegano anche riflettori Opti Beam Reflector.
- Sistema rapido di connessione elettrica e meccanica dell’adattatore sul binario senza bisogno di utensili.
Un buon design è tale quando riesce a superare la dimensione fisica ed assumere un valore anche evocativo. Robin, disegnato dall’architetto e designer Matteo Thun, trae ispirazione dall’immagine degli uccellini che, posati sui fili della luce, ci invitano ad alzare lo sguardo verso il cielo mentre loro, dall’alto, scrutano il nostro mondo. Così anche i proiettori Robin, piccoli e potenti, dall’alto di un binario sottile come un filo, illuminano verso il basso ruotando il vano ottico fino a 160°, oltre a ruotare anche sul piano orizzontale di 360°.
Ad aumentare la preziosità ed unicità di questo proiettore, un accessorio finale personalizzabile. Progettato per accompagnare la luce oltre il binario, si ispira alle strutture reticolari nelle campanature a cupola dell’Ing. Nervi: l’intreccio delle nervature costituisce un riferimento prospettico per misurare lo spazio e filtrare la luce. Con una tecnologia altamente innovativa è stato possibile riprodurre esattamente la trama sottile ed elegante dell’accessorio che diventa così un elemento distintivo ed identitario. Ideale in ambienti museali, hospitality&living, retail.