L'armadio è un contenitore importante della camera da letto e che va scelto con una certa lungimiranza al momento dell'acquisto perché rimarrà con noi per un lungo periodo almeno fino a quando non decideremo di sostituirlo o cercheremo soluzioni alternative per riporre gli indumenti.
Ecco perché è indispensabile da subito organizzare gli spazi che lo compongono:
- stabiliamo come utilizzarli, organizzarli e riordinarli affinché il loro uso risulti funzionale e semplice nel tempo
Sappiamo che con il trascorrere degli anni nel suo interno gli indumenti si accumuleranno quindi una prima cosa da imparare è quella della selezione. Teniamo ciò che usiamo veramente mentre tutto ciò che non viene utilizzato impariamo ad eliminarlo se consunto o regalarlo se è ancora indossabile.
- Lasciamo spazio solo per ciò che ci serve veramente.
Sappiamo che il cambio di stagione porta a movimentare per 4 volte all'anno il contenuto dell'armadio per portare in posizione più accessibile ciò che serve per la stagione e spostare in posizione più alta ciò che non utilizzeremo per un certo periodo.

Se questa operazione vi disarma o vi crea confusione allora
- la soluzione migliore sarà quella di svuotarlo completamente, pulirlo per bene e ridistribuire la funzione degli spazi: quella per i maglioni, per le gonne e i pantaloni, i cappotti e le giacche.... in modo tale che il successivo cambio di stagione risulterà più semplice.
Se si usufruisce dell'armadio da soli la riorganizzazione risulta poco problematica. Mentre se si è in due ad usarlo in questo caso
- si potrà semplicemente partire da una divisione visiva e distributiva dello spazio interno in due: da un lato gli indumenti di uno e dall'altro quelli dell'altra
- nella parte inferiore si potranno sistemare gli indumenti della stagione e spostare nella parte superiore gli altri vestiti
- altra possibilità potrebbe essere quella di riunire i capi per tipo, colore e lunghezza in questo modo con un colpo d'occhio s'individuerà subito ciò che si sta cercando
- scegliere appendiabiti coordinati aiuta a gestire meglio lo spazio fra un abito e l'altro meglio se in legno è un materiale naturale, è robusto ed esteticamente piacevole da vedere

- lasciare uno spazio regolare fra un abito e l'altro servirà a far respirare meglio gli indumenti e permetterà di rimetterli a posto più facilmente
- collocare fra i vari appendiabiti dei dischetti di cedro per allontanare le tarme
- l'uso di cestelli e contenitori evitano confusione sui ripiani

- per recuperare spazio meglio piegare jeans e maglioni impilandoli ma senza superare i 5/6 capi per evitare che si ribaltino ogni volta che se ne prende uno
- per proteggere gli abiti meglio evitare quelli di plastica e usare involucri di cotone perché proteggono dalla polvere e dalla luce e permettono la circolazione dell'aria.
Gli attuali armadi dispongono in genere di uno spazio a parte per riporre le scarpe in questo caso meglio tenere a disposizione quelle che si utilizzano richiudendo nelle apposite scatole quelle non adatte alla stagione. Se lo spazio non è sufficiente si può ricorrere a contenitori a parte tenere a portata di mano il kit per la loro pulizia chiuso in una scatola e non dovrà mancare
- la spazzola per le scarpe con setole naturali rigide per rimuovere la polvere e lucidarle
- la spazzola con setole naturali e soffici per applicare la crema per la pelle
- un panno di cotone per pulire
- un panno per lucidare
- lucido per scarpe neutro e per pelle colorata
- impermeabilizzante
