In passato si tendeva ad utilizzare un unico apparecchio d'illuminazione che spesso veniva collocato al centro della stanza. Mentre si è ampiamente sperimentato che un singolo corpo illuminante non fornisce, all'interno di un locale, luce a sufficienza per svolgere le diverse mansioni ma non solo, spesso può risultare anche fastidiosa nel punto in cui risulta diretta. Questo ha determinato un cambiamento nel modo di concepire le lampade a sospensione.
Luceplam ILLAN
Sul mercato se ne possono trovare diverse finiture: in metallo o legno o plastica o carta o tessuto. Dal design moderno si prestano a diventare anche un prezioso elemento decorativo capace di caratterizzare e personalizzare la stanza o un punto di essa.
Karman BIBENDUM
Larose Guyon VALSE AU CRÉPUSCULE
Possono essere collocate tranquillamente in zone d'angolo per ottenere un effetto particolare su un tavolo del soggiorno o della cucina, su un' isola della cucina oppure ai lati del letto come soluzione salvaspazio in alternativa alla lampada da comodino.
Estiluz REVOLTA
Siccome non si improvvisa nulla, è importante sapere fin da subito quale sarà la lampada a sospensione che inseriremo nel nostro arredamento perché se ne sceglieremo una con luce intensa dovrà essere regolabile con un dimmer per evitare abbagliamenti che finirebbero per essere fastidiosi e togliere così anche l'attenzione dal design dell'apparecchio stesso. Mentre se opteremo per una lampada con paralume o parabola schermante questa non richiederà dispositivi per la regolazione luminosa.
Servomuto WAGASA
Il tipo di schermatura della lampada a sospensione influisce in modo decisivo sull'illuminazione fornita infatti con un paralume di colore scuro la luce verrà diretta principalmente verso l'alto o verso il basso. Nel caso in cui la schermatura faccia anche da diffusore si avrà, al contrario, una distribuzione più ampia e meno intensa.
Masiero HORO S3
Buzzi Space BUZZICONE
Cappellini ARYA