Una zona attrezzata con ripiani per riporre degli oggetti, dei libri o delle fotografie può diventare un angolo interessante se illuminato in modo corretto. Una zona retroilluminata crea un livello di luce aggiuntivo più discreto e più decorativo rispetto ad una luce collocata a soffitto.
Pensiamo a dei ripiani in vetro con degli oggetti appoggiati e valorizzati con delle piccole luci Led collocate su ogni livello. Il vetro è un ottimo materiale per l'illuminazione perché oltre ad assorbire la luce la riflette e se è sabbiato ancora meglio!
Oltre alle luci Led è possibile ricorrere anche a delle fibre ottiche meglio se con la parte frontale opaca per evitare l'abbagliamento.
Nel caso di uno scaffale si può decidere di illuminare singolarmente i vari piani in modo differente. Semplici luci a bassa tensione con una piccola schermatura inseriti sotto ogni livello illumineranno la superficie e gli oggetti sottostanti.
Una piccola luce montata a filo mensola è ideale per valorizzare singoli oggetti. L'uso delle luci lineari, al contrario, si prestano perfettamente per illuminare la parte frontale o il fondo di una scaffalatura e nel secondo caso gli oggetti appariranno in controluce.
Nel caso di una libreria si può ricorrere a semplici faretti da incasso, a bassa tensione e antiabbagliamento, rivolti verso i volumi. Ugualmente valida è la soluzione che utilizza dei faretti con braccio flessibile da fissare ai ripiani e per un effetto di maggiore impatto si possono montare luci colorate sul fondo del mobile oppure a parete.
Per concludere in commercio si trovano delle soluzioni alternative come l'esempio che segue che può essere inserito direttamente nel mobile creando degli effetti luminosi particolarmente intensi e spostabili a piacere. Sono realizzati in modo tale da sostituire i setti verticali del mobile. In materiale acrilico portano delle lampadine Led.